32anni di Aglianico del Taburno DOP
Sannio Consorzio Tutela vini e Valisannio azienda speciale della CCIAA di Benevento (Campania)
L’Aglianico del Taburno, denominazione riconosciuta nel 1986, DOCG dal 2011,rappresenta uno dei vini più autentici della Campania e del Sud Italia. L’aglianico è il vitigno a bacca nera più diffuso nel Sannio beneventano e identifica perfettamente la vitivinicoltura sannita, essendo da secoli coltivato nelle aree a maggiore vocazione, tredici comuni della provincia di Benevento, dove si è adattato in maniera perfetta ai diversi ambienti collinari. La DOP ha una superficie di circa 100 ettari, con 25 imbottigliatori e con una produzione totale media annua di 300mila bottiglie, suddivise nelle tre tipologie riserva, rosso e rosato.
La masterclass sarà una speciale occasione di viaggio a ritroso con vendemmie dal 2010 al 1996, con l’obiettivo di scoprire le straordinarie capacità espressive nel tempo di questo vitigno, robusto e di indomabile carattere.
Relatori
Pasquale CARLO – giornalista e scrittore
Alessandro SCORSONE – Curatore nazionale della Guida ViniBuoni d’Italia (edita dal Touring Club Italiano)